- decoro
- 1de·cò·ros.m. CO1. dignità nel comportamento, nei modi o nell'aspetto, contegno: vivere, comportarsi con decoro, prestare attenzione al decoro del proprio vestire | sentimento della propria dignità: una decisione che calpesta il nostro decoro, essere privi di decoroContrari: sconcezza.2. prestigio, lustro: grossi tappeti per dare decoro alla sala3. fig., persona che costituisce gloria, vanto: essere il decoro della stirpeSinonimi: 1lustro, orgoglio, vanto.4. nelle espressioni artistiche e nella lingua, giusta proporzione e armonia fra la sostanza e la forma, le parti e il tutto, che costituisce il nucleo dell'estetica classica e di quelle che a essa si ispirano5. TS teatr. → décorSinonimi: ornamentazione, ornamento.6. CO motivo ornamentale, spec. pittorico, su manufatti di ceramica, decorazione\DATA: 1427.ETIMO: dal lat. decōru(m) s.nt., der. di decōrus, var. di decor "bello, conveniente", cfr. decēre "essere conveniente".————————2de·cò·roagg. OB LEbello, leggiadro: sovente col crin biondo e decoro | Venere forse al suo gran figlio apparve (Tasso)\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. decōru(m) agg., var. di decor, v. anche 1decoro.
Dizionario Italiano.